Scarica le schede dei servizi dedicati ai beni culturali!
Diagnostica di distacchi di affreschi
Prove non distruttive per i beni culturali
Rilievo dell’umidità per i beni culturali
Simulazioni CFD per la conservazione dei beni culturali
Termografia per la localizzazione di strutture nascoste e lesioni di edifici storici
Il restauro e la conservazione dei beni culturali sono settori di grandissimo valore e pertanto richiedono tecniche di analisi altrettanto pregiate che ne conservino inalterata la struttura.
La termografia infrarossa è una tecnica non distruttiva e non invasiva che opera sulle superfici senza contatto, e ha come applicazione congeniale e di prestigio il campo del restauro e della conservazione degli edifici sottoposti a tutela architettonica e, più in generale, dei beni culturali ambito nel quale è necessario operare con la massima precauzione possibile.
L’approccio di Zero Kelvin a questo ambito non si limita all’acquisizione di immagini termografiche, che di per sé forniscono informazioni parziali e non facilmente e universalmente interpretabili. L’applicazione di protocolli di misura e di avanzati algoritmi di elaborazione delle immagini termografiche, sviluppati in anni di ricerca e sviluppo, permette di identificare con grande precisione e affidabilità problematiche difficilmente ricavabili da un singolo termogramma.
Zero Kelvin utilizza la termografia infrarossa in questo ambito e ha un’esperienza consolidata in anni di lavori sul campo dedicati alla tutela del patrimonio artistico e culturale.
Rivolgiti ai servizi professionali Zero Kelvin:
- visualizzazione della tessitura muraria e delle strutture nascoste sotto lo strato di intonaco, anche ai fini della valutazione del rischio sismico;
- diagnostica dei distacchi di superfici affrescate;
- analisi dell’umidità nelle murature;
- analisi del microclima all’interno degli edifici.